Italiano alle canarie informazioni di prima mano
top of page

Canarie insolite - La Graciosa unico luogo in Europa senza strade asfaltate.

  • Immagine del redattore: Emy 58
    Emy 58
  • 1 lug
  • Tempo di lettura: 4 min

Alla scoperta di La Graciosa, l’isola delle Canarie dove il tempo si è fermato: niente asfalto, solo natura selvaggia e silenzio

Panorama naturale di La Graciosa, l’unica isola delle Canarie e d’Europa senza strade asfaltate, tra spiagge incontaminate e piste sabbiose
Arcipelago de chinijo la Graciosa

L' Europa ha ancora nel suo territorio spazi abitati che sono stati fortemente preservati dal progresso e dall'impronta dell'essere umano.

È il caso di La Graciosa , una delle isole dell'arcipelago delle Canarie l'unica dell'intero continente che, pur essendo abitata, non è asfaltata.

Devi assolutamente scoprire questo piccolo paradiso dove paesaggi vulcanici, spiagge vergini e acque turchesi si fondono con un'atmosfera di pura pace e tranquillità.


Dal Mirador del Río, una delle grandi opere di César Manrique sull'isola di Lanzarote possiamo ammirare uno straordinario panorama: un braccio di mare, poco più di un chilometro, che dà il nome al belvedere, con in posizione centrale, l'isola di La Graciosa.


Veduta panoramica dell’isola di La Graciosa dalle scogliere di Lanzarote, unica isola europea senza strade asfaltate, paradiso naturale delle Canarie
Isola la Graciosa dal mirador di Lanzarote

È l'ottava isola dell'arcipelago delle Canarie e l'ultima ad entrare a far parte del continente europeo, poiché non è stata riconosciuta come tale dal governo delle canarie fino al 26 giugno 2018, lasciandosi alle spalle la considerazione di un isolotto.

Grazie agli sforzi dei suoi abitanti, guidati da Miguel Ángel Páez, questa preziosa terra seppellì per sempre il suo anonimato e iniziò a farsi conoscere al mondo oltre i limiti delle province di Las Palmas e Santa Cruz de Tenerife.

I poco più di 700 abitanti che popolano questa punta dell'Atlantico, di circa 29 chilometri quadrati, sono il risultato di una storia iniziata nel 1880 con la creazione di una fabbrica per la salatura del pesce e l'arrivo di alcune famiglie di Lanzarote. Un secolo dopo, La Graciosa sarebbe stata dichiarata, nella sua interezza, Parco Naturale e Riserva Marina, insieme agli isolotti e agli scogli che la circondano, con i quali costituisce l'arcipelago di Chinijo o Los Islotes.


👉 + INFO sull'aricpelago di Chinijo

Stai leggendo il Blog: Italiano alle Canarie seguimi anche sul canale Telegram

Un arcipelago che oggi costituisce la più grande riserva marina dell'Unione Europea, con 700 chilometri quadrati, e un Geoparco con l'isola di Lanzarote.

Gli appena 266 metri di altitudine sul livello del mare del punto più alto de La Graciosa, ,contrasta con i rilievi aspri del resto delle Isole Canarie e si presenta come un incentivo all'uso della bicicletta come mezzo di di trasporto ideale per attraversare il suo territorio.



Infatti, oltre ai taxi fuoristrada, la bicicletta è il mezzo più utilizzato per scoprire questo paradiso dove oltre il 90% della sua superficie è vergine e dove tutte le strade ed i sentieri sono sterrati.

Un'isola, "Riserva Naturale Integrale", priva di asfalto in tutta la sua estensione, dove il vero piacere stà nel percorrerla senza fretta, esplorandola da capo a piedi - bastano circa due ore per percorrerla - in modo rilassato per poter ammirare in tutta la sua dimensione le bellezze paesaggistiche che ha da offrire.

Nessun rumore, nessun inquinamento e in totale armonia con la natura.

Arrivando in battello a La Graciosa - l'unico modo per farlo - dal vicino comune di Órzola a Lanzarote, incontri Caleta de Sebo, uno degli unici due centri abitati dell'isola e dove si concentra quasi tutta la popolazione.


Veduta aerea del porto di Caleta de Sebo a La Graciosa, la piccola isola delle Canarie senza strade asfaltate, tra case bianche, barche e paesaggi vulcanici
Caleta del Sebo - La Graziosa

Il piccolo molo, il gruppo di case e la spiaggia di La Laja ci conducono ai sentieri sabbiosi che affiancano la costa per raggiungere la Montaña Amarilla - uno dei punti più emblematici dell'isola, insieme alla Montaña Bermeja, a nord, seguendo un percorso che circumnaviga l'intero territorio, lungo quattordici chilometri, fino a raggiungere l'altro centro abitato, Pedro Barba, e da lì tornare a Caleta de Sebo. Solitudine e pace sono il tono dominante del viaggio, mentre incredibili paesaggi naturali ti lasciano attonito. Vulcani colorati, acque turchesi e magnifiche spiagge vergini.


Vista dai Riscos de Famara sull’isola di La Graciosa, tra scogliere vulcaniche, oceano cristallino e paesaggi incontaminati delle Canarie
La Graciosa vista dai Riscos de Famara: natura pura e silenzio assoluto
Spiaggia di Las Conchas a La Graciosa con sabbia dorata e mare turchese, una delle più belle e selvagge delle Canarie
Las Conchas, la spiaggia più iconica di La Graciosa: selvaggia, dorata e circondata dal silenzio dell’oceano

Spiagge come La Francesa, con sabbia bianca e fine, La Cocina, di fronte alla Montaña Amarilla, famosa per il contrasto di questa formazione con le acque turchesi dell'oceano in questa parte dell'isola, o la spiaggia di Las Conchas, altro prolungamento di sabbia bianca finissima che, in questo caso, risalta insieme ai colori della Montaña Bermeja e alla straordinaria vista panoramica degli isolotti di Montaña Clara e Alegranza, e naturalmente, la normalmente solitaria Playa Del Ámbar, situata a breve distanza dagli Arcos de los Caletones, un monumento naturale di roccia basaltica che forma uno dei tanti luoghi iconici eccellenti per scattare fotografie oniriche a La Graciosa e dare prova dell'esperienza di aver calpestato questo territorio ricco di purezza.



Per scrivere questo post ho impiegato del tempo, se ti è piaciuto metti “mi piace" e condividilo. Grazie!


✍️ Italiano alle CanarieUna voce indipendente nelle dinamiche socio-economiche, politiche e quotidiane dell’arcipelago.

📌 Trovi i miei articoli anche su:

Facebook (pagina Leggo Gran Canaria)

📲 Seguimi per non perdere aggiornamenti, approfondimenti e riflessioni dal cuore delle Canarie.

Invito a iscriversi alla newsletter gratuita del blog Italiano alle Canarie con sfondo del faro di Maspalomas al tramonto

Vuoi essere sempre informato di quello che pubblico nel blog? Sarai il primo a leggere i miei nuovi post pubblicati e riceverai la newsletter con le ultime notizie dalle Canarie e molto altro!

Iscriviti ora! Nessun costo, nessun impegno da parte tua!





コメント


bottom of page