Italiano alle canarie informazioni di prima mano
top of page

Virgen del Pino Teror - fede e tradizione a Gran Canaria

  • Immagine del redattore: Emy 58
    Emy 58
  • 7 set
  • Tempo di lettura: 4 min

Storia e significato de la Virgen del Pino


mmagine della Virgen del Pino, patrona della Diocesi di Canarias, con il Bambino Gesù incoronato, durante la festività dell’8 settembre a Teror, Gran Canaria

Un patrimonio di fede e storia

Ogni anno, l’8 settembre, Teror si trasforma nel cuore pulsante di Gran Canaria per una delle festività più sentite e partecipate dell’isola: la processione e i festeggiamenti in onore della Virgen del Pino, patrona della diocesi delle Canarie, di Gran Canaria e della provincia di Las Palmas. La devozione affonda le radici in secoli di storia.

Secondo la leggenda, l’effigie della Vergine apparve nel 1481 sul tronco di un grande pino situato nel bosco di Doramas. Quel luogo, ribattezzato “Pino delle Meraviglie”, divenne meta di pellegrinaggio e, dopo la caduta dell’albero nel 1684, il legno fu utilizzato per scolpire la Croce Verde, ancora oggi custodita con venerazione nel Camarín della Basilica.

Facciata principale della Basilica de Nuestra Señora del Pino a Teror, Gran Canaria, con fedeli e visitatori durante le feste patronali di settembre
Basilica di Teror

La Basilica di Teror, principale riferimento religioso della città, è un vero gioiello architettonico e artistico. Dichiarata Bene di Interesse Culturale, è seconda solo alla Cattedrale di Gran Canaria per dignità basilicale. Al suo interno si conservano preziosi abiti sacri, mantelli cerimoniali, gioielli, oltre alla Croce Verde, custoditi nella sala del Camarín e nelle stanze dedicate ai tesori religiosi. Questa ricchezza la rende un punto di riferimento imprescindibile non solo per i fedeli ma anche per i visitatori interessati al patrimonio culturale e artistico dell’isola.

Stai leggendo il Blog: Italiano alle Canarie seguimi anche sul canale Telegram

Il calendario delle celebrazioni

Le festività della Virgen del Pino si sviluppano lungo più settimane, da fine agosto a metà settembre, con eventi religiosi, tradizionali e culturali che attraggono decine di migliaia di persone. I momenti più significativi includono:

  • 5 settembre – Bajada dal Camarín: l’immagine della Vergine viene deposta dal suo Camarín e collocata sul trono processionale, segnando l’inizio ufficiale dei festeggiamenti. È uno dei momenti più emozionanti, in cui la statua scende “tra la gente” per essere venerata più da vicino.

  • 7 settembre – Romería Ofrenda: dalle 15:30, decine di carretti allegorici provenienti da tutti i comuni dell’isola, insieme alle rappresentanze del Cabildo di Gran Canaria, partono dal Castañero Gordo diretti verso la Basilica. La Romería rappresenta un tripudio di musica, colori, costumi tradizionali e offerte agricole. Migliaia di pellegrini accompagnano il corteo che, al tramonto, si conclude con una grande festa popolare e spettacolari fuochi d’artificio.

    Tradizionale Romería Ofrenda a Teror, Gran Canaria: donna con cestino di prodotti agricoli sulla testa davanti alla Basilica de Nuestra Señora del Pino durante le celebrazioni della Virgen del Pino
    Romería Ofrenda - donna con cestino di prodotti agricoli sulla testa davanti alla Basilica de Nuestra Señora del Pin
  • 8 settembre – Día del Pino: giornata centrale dedicata alla patrona. Alle 12:00 si celebra la Messa solenne, cui partecipano autorità civili, militari e religiose, seguita da una processione solenne per le vie del centro storico di Teror. Tra i presenti, il reggimento Canarias 50, che dà al corteo un tono solenne e imponente.

    Processione solenne della Virgen del Pino a Teror, Gran Canaria, con l’immagine sacra portata su un trono decorato tra le strade addobbate del centro storico durante le feste patronali
    Processione solenne con l’immagine sacra portata su un trono tra le strade addobbate del centro storico
  • 9–13 settembre: spettacoli folkloristici, mostre di artigianato, attività culturali e premiazioni animano la città, trasformandola in un grande palcoscenico popolare.

    Processione notturna della Virgen del Pino a Teror, Gran Canaria, con la Banda di Musica locale e spettacolari fuochi d’artificio durante le feste patronali di settembre
    Processione notturna della Virgen del Pino a Teror con la Banda di Musica locale e s fuochi d’artificio
  • 14 settembre – Día de las Marías: celebrazione tipica di Teror, caratterizzata da messa, processione serale accompagnata dalla Banda di Musica locale e fuochi d’artificio che chiudono ufficialmente le festività.


Nel 2025, anno giubilare, la statua della Virgen del Pino resterà esposta nel presbiterio della Basilica fino al 12 ottobre, offrendo ai fedeli un periodo più lungo di devozione e visite.


Preparativi, devozione e turismo

La Villa Mariana di Teror, appellativo che sottolinea il forte legame della cittadina con la patrona, si prepara con cura meticolosa a questi appuntamenti. Le strade vengono ornate da fiori e drappi, gli abitanti indossano i costumi tradizionali, i commercianti organizzano mercatini e l’intera comunità si mobilita per accogliere pellegrini e turisti.

Il momento più atteso dei preparativi arriva il 5 settembre, con la Bajada de la Virgen, ovvero la discesa della statua tra la gente: un gesto simbolico che rafforza il legame spirituale con la popolazione e rappresenta la protezione che i fedeli le attribuiscono da secoli.

Il turismo religioso e culturale ha un ruolo fondamentale. Secondo le previsioni dell’Amministrazione, Teror accoglierà oltre 200.000 visitatori durante le feste. Ristoranti, alloggi e attività commerciali beneficiano in modo diretto di questo afflusso, che trasforma l’evento in un volano per l’economia locale. La festa diventa così non solo un appuntamento religioso ma anche un’esperienza turistica completa che unisce fede, cultura e ospitalità.


Significato e spirito della festa

La celebrazione della Virgen del Pino racchiude due anime complementari: la religiosità popolare e l’identità culturale di Gran Canaria. Preghiere, processioni, canti, danze, gastronomia e tradizioni convivono in un’unica esperienza collettiva che rafforza i legami familiari e comunitari.

La Romería Ofrenda va oltre il semplice corteo folkloristico: rappresenta l’unità dell’isola. Ogni comune porta le proprie offerte, creando un mosaico di colori e simboli che testimonia la diversità e al tempo stesso l’armonia di Gran Canaria. I costumi tipici, i prodotti agricoli, le esibizioni musicali e le fiere artigianali trasformano l’evento in un patrimonio vivente che celebra il passato, guarda al futuro e valorizza l’identità locale.

Negli ultimi anni, l’ampliamento del programma culturale ha favorito una partecipazione sempre più attiva di giovani e visitatori stranieri, rendendo la festa inclusiva e dinamica. Concerti, attività ricreative e iniziative moderne si affiancano alle pratiche tradizionali, arricchendo ulteriormente l’esperienza complessiva.


A Teror, la Virgen del Pino è molto più di una celebrazione religiosa: è il simbolo di un popolo che celebra la propria identità. È un’occasione in cui fede e tradizione si incontrano, si rafforzano e si intrecciano con la vita quotidiana della comunità. Tra spiritualità e festa popolare, la patrona di Gran Canaria rimane un riferimento imprescindibile, capace di rafforzare il senso di appartenenza e al tempo stesso di attrarre chi desidera vivere un’esperienza autentica nell’isola.


In conclusione, spero sinceramente che il post sulla Virgen del Pino, ti sia piaciuto e che tu lo abbia trovato esaustivo e interessante.

Dedico molta passione e tempo per creare contenuti completi, pensati appositamente per soddisfare la curiosità e il desiderio di scoprire luoghi e costumi sempre interessanti.

✍️ Italiano alle Canarie - Una voce indipendente nelle dinamiche socio-economiche, politiche e quotidiane dell’arcipelago.

📌 Trovi i miei articoli anche su:

Facebook (pagina Leggo Gran Canaria)

📲 Seguimi per non perdere aggiornamenti, approfondimenti e riflessioni dal cuore delle Canarie.

Per scrivere questo post ho impiegato del tempo, se ti è piaciuto metti “mi piace"👍 e condividilo. Grazie! 🙏

Un piccolo gesto per te, una opportunità di crescita per me.

mailing list italiano alle canarie

👉 Iscriviti ora! Nessun costo, nessun impegno da parte tua!


Commenti


bottom of page