Italiano alle canarie informazioni di prima mano
top of page
Immagine del redattoreEmy 58

Canarie e Italia, vediamo le differenze.


bilancio partecipativo di Las Palmas de G.C.
Locandina del "bilancio partecipativo" di Las Palmas de G.C.

A proposito di differenze tra Italia e Canarie, oggi ti racconto cosa succede a Las Palmas de Gran Canaria, (ma questo vale per tanti comuni qui alle Canarie ed anche in Spagna penisola) dove le istituzioni locali lasciano decidere ai cittadini, come investire “il loro denaro” in lavori di pubblica utilità.

Un pò difficile da capire per chi da sempre ha concepito il concetto di amministrazione pubblica in versione italiana. La differenza che c'è alle Canarie ed in generale in Spagna, è che le amministrazioni locali, lasciano scegliere ai cittadini come impiegare i loro soldi invece di pensare ai propri interessi, come accade in Italia.

Detto questo, ecco cosa succede in questi giorni a Las Palmas de Gran Canaria, e valuta tu le differenze.

Dal 1 al 22 giugno 2022, tutti i cittadini di Las Palmas de Gran Canaria che hanno più di 16 anni, possono proporre opere di miglioramento alla vita cittadina, e successivamente votare le proposte più utili per il loro comune, per via telematica o di persona negli uffici comunali, andando nella pagina decide.laspalmagc.es

Ecco cosa è un Bilancio Partecipativo: (traduzione dal sito web del Comune di Las Palmas de Gran Canaria)

Bilancio Partecipativo Comunale 2023

Cosa sono?

I bilanci partecipativi sono uno strumento attraverso il quale i cittadini decidono direttamente la destinazione di parte dei bilanci comunali con l'obiettivo di continuare a costruire e migliorare insieme la città e i suoi quartieri.

I bilanci partecipativi contribuiscono a fornire maggiore trasparenza ed efficienza nella gestione delle risorse pubbliche, rafforzando il dialogo tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione.

Obiettivi:

  • Promuovere la partecipazione mettendo al centro i progetti dei cittadini.

  • Promuovere il tessuto associativo e la collaborazione dei cittadini.

  • Promuovere l'intesa e il dialogo diretto tra gli amministratori locali e i cittadini.

Quanti soldi sono destinati ai bilanci partecipativi?

Il Comune destinerà 3.000.000 di euro nella Finanziaria 2023

Le opere proposte sono state suddivise in 5 “Distretti”

  • Centro

  • Città Alta

  • Isleta – porto – Guanarteme

  • Tamaraceite – San Lorenzo – Tenoya

  • Vegueta – Cono sud - Tafira"

Bilancio partecipativo - Las Palmas de G.C.
Bilancio partecipativo - Las Palmas de G.C.

Non immaginarti grandi opere, ma piuttosto azioni mirate di pubblica utilità. Giusto per capire di cosa stiamo parlando, ti elenco alcune proposte:

  • Installazione di una colonnina di ricarica rapida per veicoli elettrici da 150 KW;

  • Installazione di un punto ecologico per rifiuti urbani;

  • Rifacimento del marciapiede in calle Ana Benitez;

  • Rifacimento asfalto e posa di nuovi alberi in calle Pérez Muñoz;

  • Nuova pista ciclabile dall'Onda Atlántica fino alla nuova Isleta - a proposito di piste ciclabili, leggi il post sulle ciclabili a Las Palmas

  • Realizzazione di un passaggio pedonale centrale dell'ultimo tratto di Avenida Mesa y Lopez;

  • Installazione di punti di autoriparazione di biciclette (mettere a disposizione dei cittadini punti dove riparare gratuitamente le loro biciclette), questo incoraggerà l'uso di questo mezzo in città.

Quindi, il messaggio che passa, è che le amministrazioni e la politica danno la possibilità al cittadino di poter decidere sulle opere che si intendono eseguire nella sua città.

Ho voluto portare questo esempio perché mi pare emblematico se lo paragoniamo a quello che succede in Italia.

Guarda il video qui sotto, per farti una idea di come funziona il "Bilancio partecipativo" (in Italiano)

Altre differenze tra l'Italia e le Canarie che ti porto all'attenzione, è il riscontro diretto che ho avuto un pò di tempo fà, circa una situazione qui a Las Palmas capitale dell'isola, una città di circa 380.000 abitanti con una estensione di 105km2 , una realtà molto simile alla nostra Bologna (dati Wikipedia). Qui per un problema connesso alla sicurezza/ordine pubblico (circoscritto a una strada) io ed altri cittadini ci siamo rivolti direttamente alla segreteria del Presidente di circoscrizione, per rappresentare il nostro disagio e nello spazio di pochi giorni giorni siamo stati ricevuti dallo stesso, insieme a lui nell'incontro erano presenti il capo della polizia locale e il consigliere comunale per la coesione socialie, in tale contesto abbiamo rappresentato le nostre proposte.

Le istituzioni ci hanno ascoltato, accolto e rese operative nel giro di 48 ore quanto rappresentato. Non sempre c'è questo tipo di risposta rapido, ma in ogni caso il problema presentato, viene ascoltato e alla fine risolto.

Altro esempio di differenze è la volontà da parte dell’amministrazione comunale di Las Palmas di Gran Canaria di voler ascoltare i loro cittadini con un'applicazione per cellulare chiamata LPGCavisa, che avvicina il cittadino all'Amministrazione permettendo di segnalare guasti, disservizi e anomalie nella città. I destinatari di questa App sono persone, residenti o meno nella capitale, che si preoccupano dell'ambiente, e che, tramite un cellulare possono segnalare con una semplice foto geo-localizzata, situazioni che si producono negli spazi pubblici della città gestiti dal Comune.

I cittadini possono segnalare incidenti, strade da riparare, spazi verdi mal curati, marciapiedi sporchi, illuminazione non funzionante, ringhiere pericolanti, cestini rotti, ecc.. senza necessità di descrivere dove sia stata fatta la foto poiché la posizione è ottenuta geo localizzando il cellulare stesso col quale si sta facendo la segnalazione.

Entro 4 giorni l’amministrazione comunale s'impegna a farsi carico del problema, esaminarlo e fornire una risposta al cittadino. Attenzione!! Fornire una risposta, significa dare indicazioni precise delle azioni che verranno intraprese e come sarà risolto.

Altre differenze tra l'Italia e le Canarie? Ci sono delle autentiche piccole “perle” per alcuni tipi di servizi locali che in Italia e specialmente nelle grandi città come anche nelle medio/piccole, è una rarità vedere, come la pulizia delle ringhiere (nella foto la pulizia delle ringhiere della passeggiata pedonale de “Las Canteras” o quella periodica delle caditoie (a Gran Canaria piove molto poco) un servizio giardini sia al nord che al sud molto curato di tipo “inglese”.

Manutenzione ringhiere passeggiata pedonale de Las Canteras
Manutenzione ringhiere passeggiata de Las Canteras

La pulizia delle strade più volte al giorno con acqua, disinfettanti e persino la persona che raccoglie le cicche e le cartacce, lo svuotamento dei cestini etc. nel video fatto da casa mia, puoi vedere quello che succede tutte le sere intorno alle 23.30.

Ricordo anche che la tassa dell’immondizia è abbastanza bassa, un privato a Las Palmas paga circa 80€/anno (se sei in affitto è a carico del propietario), nel sud dell’isola qualcosa in meno .

Tutto questo DEVE far riflettere.

Purtroppo in Italia ormai da tempo, con la classe politica attuale e la mentalità (sbagliata) che si è acquisita negli anni, attraverso un continuo degrado morale, adesso si paga un prezzo altissimo in generale ed nello specifico, per servizi che sono scadenti.



Sicuramente in Spagna e alle Canarie hanno un approccio al politico e sociale molto diverso dal nostro, questo dovrebbe far pensare agli italiani.

Se non si cambia mentalità, tutto rimane uguale, cioè immobile quindi il paese AFFONDA!!!

 

Per scrivere questo post ho impiegato del tempo, se ti è piaciuto metti “mi piace" e condividilo.

Grazie!

Vuoi essere sempre informato di quello che pubblico nel blog? Sarai il primo a leggere i miei nuovi post pubblicati e riceverai la newsletter con le ultime notizie dalle Canarie e molto altro!

Iscriviti ora! Nessun costo, nessun impegno da parte tua!

Seguimi sul mio canale Telegram notizie, foto, video e altro sulle Canarie.


194 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page